INSTALLAZIONE BASCULANTI: FAQ

Nuova porta garage

SOSTITUZIONE PORTA GARAGE: COME PROCEDIAMO.

La sostituzione della basculante con una “Salvaspecchietti®” si effettua solitamente in poche ore e non richiede autorizzazione condominiale, né intervento del muratore: guarda il video.

Link rapidi: Porta Salvaspecchietti® | Prezzi | Caratteristiche | Chi siamo.

Tutti i nostri preventivi descrivono dettagliatamente le modalità di installazione della nuova porta, sin dal preventivo di massima iniziale: ciò che è compreso nella fornitura, ciò che è escluso, ciò che è a carico del Cliente; consigliamo sempre, inoltre, di visionare ed azionare la porta basculante presente nella nostra esposizione. Le Condizioni di vendita sono quelle scritte sul Preventivo definitivo e sottoscritte dal Cliente in caso di conferma.

La nostra sostituzione normalmente comprende:  il trasporto, la rimozione e lo smaltimento della porta esistente e dei contrappesi (se in ferro); eventuali coprifili esterni, zincati o in tinta. Il rilievo delle misure in loco, la scelta delle misure definitive della porta applicabile (indicate sul preventivo definitivo) e le modalità pratiche di installazione sono sotto la responsabilità di Officine Locati: proprio per questa responsabilità che dura nel tempo e per l’esperienza accumulata con decine di migliaia di realizzazioni effettuate, l’azienda procede all’installazione insindacabilmente secondo la tecnica che ritiene più adatta.

A cura del Cliente, valutare se il preventivo definitivo ricevuto sia adatto alle proprie esigenze: misure effettive e di passaggio, il prezzo, modalità di posa e tempi di consegna,  la scelta degli accessori applicabili e del colore RAL, quando richiesto, la messa a disposizione degli spazi di lavoro e la corrente elettrica (220V), ecc.

L’applicazione della nuova porta alla muratura è effettuata con zanche laterali standard e tasselli a vite (vedi foto sotto); su richiesta al momento dell’ordine, è possibile ricoprire con lamiere le spallette interne che, diversamente, vengono lasciate a vista sull’esistente. Non sempre le zanche saranno perfettamente parallele o orizzontali, sia perché non hanno funzione estetica, sia perché ciò non è agevole o possibile nel momento del fissaggio.

E’ possibile applicare le coperture interne in un secondo momento, dopo l’installazione, ma il costo è notevolmente maggiore, perché richiede una nuova uscita del nostro personale.

Dato che le porte sono realizzate con passo di cm. 5 in larghezza (vedi catalogo), è normale che ci sia uno spazio residuo tra guide laterali e muratura: al momento dell’installazione il nostro personale valuterà il posizionamento migliore per la porta e lo spazio rimanente sarà coperto all’esterno con i coprifili; rimane a vista, invece, all’interno, zanche incluse. I coprifili, che possono essere in due o più pezzi avvicinati (ad esempio per larghezze superiori a cm. 250), vengono rivettati, tassellati o incollati a seconda delle condizioni.

La nuova porta è normalmente posizionata dai nostri installatori appoggiandola ad uno dei due lati, non al centro; la tolleranza sul perimetro della porta è di alcuni millimetri, perché molto raramente (rectius: mai) i muri esistenti sono perfettamente a piombo, rasati e paralleli, o il pavimento perfettamente in bolla. Allo stesso modo la porta viene posizionata in altezza nel punto ritenuto più opportuno: non sempre la soluzione più semplice, appoggiarla a terra, è la più corretta ed in alcuni casi la porta viene spessorata da uno o entrambi i lati.

Lo spazio (“aria”) tra pannello della porta e guide laterali è fisso, come da catalogo (vedi foto): circa un centimetro totale e vincolato da apposite piastrine (foto); è possibile che visivamente la misura vari in funzione del pavimento (non della porta, che è realizzata in dima): spesso è maggiore al centro, a volte su un lato.

Dopo la movimentazione (che va effettuata sempre come indicato sul Manuale), il pannello è libero di appoggiarsi ad uno dei due lati o rimanere al centro: dipende anche da come viene afferrato e lasciato; una volta chiusi i catenacci con la serratura, il pannello avrà alcuni mm. di gioco (più visibili alle estremità): ciò è voluto per evitare attriti sui perni della serratura e non influisce sulla sicurezza della chiusura.

Il Cliente è tenuto al rigoroso rispetto del Manuale d’uso e Manutenzione: modifiche al prodotto o all’installazione fanno decadere la garanzia. L’utilizzo non conforme al Manuale fa decadere ogni responsabilità del Costruttore.

SOSTITUZIONE PORTA GARAGE: COSA E’ ESCLUSO.

Come precisato sui nostri preventivi, sono sempre escluse: opere di muratura, stuccatura, copertura o verniciatura (porta esclusa) ad esempio di zanche e/o carter interni della porta a contrappesi esistente. Sono escluse opere non connesse all’installazione della porta, come liberare il garage, mensole, tubature e canaline esistenti, oggetti vari e, più in generale, qualunque opera non indicata sul preventivo.

Se la porta basculante è motorizzata, è esclusa la realizzazione o modifica dell’impianto elettrico del garage (se ciò fosse necessario, dovrà essere effettuato da elettricista professionista a cura del Cliente).

Eventuali graffi o segni alla verniciatura della porta basculante saranno corretti in loco a pennello o spray. Eventuali sbeccature dell’intonaco esistente (vedi foto sotto) o muratura, conseguenti alla rimozione della vecchia porta, se non copribili con i coprifili già previsti o standard, dovranno essere ripristinati da personale apposito (muratori, gessisti) ed è escluso dalla fornitura.

A cura del Cliente: eventuali comunicazioni o richieste al condominio, messa a disposizione di corrente elettrica e degli spazi utili all’installazione (ad esempio con rimozione di scaffalature, mobili ecc.), segnalazione di tubature o canaline anche occulte (murate).

Le modalità di fornitura del prodotto, eventuale installazione e Garanzia sono regolate dalle Condizioni contrattuali di vendita riportate e sottoscritte sul preventivo definitivo.

Informativa ai sensi della Legge sulla Privacy GDPR.

Zanche porta garage
Piastrina di registro
Sbeccature dell'intonaco