Un secolo di esperienza ed una gamma completa di prodotti per la sicurezza della casa, applicabili anche nei condomini; qui le domande più frequenti.
Posso installare le inferriate in un condominio?
E’ sempre possibile l’installazione di grate (o inferriate) blindate alle finestre di un condominio, senza alcuna necessità di autorizzazione preventiva dell’Amministratore, né dell’Assemblea dei condomini. Regola che vale anche per persiane corazzate, cancelli estensibili e simili chiusure di sicurezza.
Ampia giurisprudenza (vedi a piè pagina), infatti, con numerose Sentenze ha definitivamente chiarito come prevalga l’esigenza di sicurezza della persona sull’estetica dell’edificio; l’incremento vertiginoso dei furti in appartamento (uno ogni 2 minuti), conferma l’importanza di questa scelta. Addirittura, lo Stato Italiano incentiva “interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”!.
Ovviamente, si consiglia di optare per un disegno ed una tonalità di colore che non sia in contrasto con la facciata, come nelle foto sopra e sotto, dove la verniciatura in tinta delle inferriate rende quasi invisibile e del tutto gradevole la presenza delle grate.
Inferriate e autorizzazione.
E’ vietato applicare le grate blindate solo quando ciò sia espressamente vietato dal regolamento condominiale (salvo quanto riportato sotto), sottoscritto al momento dell’acquisto, o nel caso di edifici soggetti a restrizioni delle Belle Arti, sovrintendenza beni architettonici o storici, raramente regolamenti Comunali. In tutti gli altri casi è sempre ammessa l’installazione di grate o inferriate, senza preventiva autorizzazione.
Per la verità, anche nei casi di divieto scritto nel regolamento condominiale, La Cassazione, (8731/1998) ha determinato che: “i regolamenti condominiali possono contenere norme a tutela del decoro architettonico dello stabile, aventi la caratteristica di ridurre il potere della proprietà personale ed esclusiva del singolo. Ma in questo caso, se il mutamento che si vuole portare è di modesta rilevanza e, soprattutto, non cagiona pregiudizio economicamente determinabile e se la necessità dei condomini di tutelare la sicurezza dei propri beni e della propria persona risulta assolutamente fondata, il divieto contenuto nel regolamento condominiale non si dovrà applicare“.
Quale disegno scegliere? E’ possibile che ci siano dei disegni delle grate imposti dal condominio o, in alcuni casi, dalla Pubblica Amministrazione; in tutti gli altri casi (cioè quasi sempre) la scelta è libera. Si consiglia, ovviamente, di indirizzarsi verso soluzioni in armonio con il contesto ed il decoro della facciata.
Altri condomini hanno installato grate diverse? Non importa: a meno che ci siano specifici vincoli della Pubblica Amministrazione o del regolamento condominiale, siete liberi di scegliere l’estetica che vi aggrada, anche se diversa da quella scelta di altri.