CONDOMINIO: SOSTITUZIONE PORTA GARAGE

Garage condominiali

SOSTITUZIONE PORTA GARAGE IN CORSELLI CONDOMINIALI

E’ assai frequente che si debba procedere alla sostituzione di una porta garage in un contesto condominiale (il “corsello”): o perché la porta è ormai vecchia ed insicura, o perché non rispetta l’attuale norma sull’aerazione o, infine, perché la porta esistente, solitamente a contrappesi, non è più adeguata alle esigenze di passaggio delle auto moderne. Sorgono queste domande frequenti:

  • Devo chiedere autorizzazione all’Amministratore di Condominio? No: la sostituzione è sempre ammessa, soprattutto se fatta per aumentare il livello di sicurezza, tanto che questa spesa è beneficia della detrazione IRPEF ed IVA agevolata; solo se nel regolamento condominiale è espressamente previsto un modello, costruttore ed eventualmente colore (evento molto raro), sarà necessario attenersi all’indicazione; diversamente è vivamente consigliato rispettare i vincoli principali: disegno verticale/orizzontale e zincato / verniciato; il prodotto sarà inevitabilmente simile, ma non identico. Il “buon senso” ed il “quieto vivere” devono essere i parametri per la scelta, anche se la sicurezza e la comodità non devono essere sacrificate. Apri la Galleria di immagini sotto per vedere la principale casistica.
  • Devo verniciare la nuova porta? Di quale colore? Come detto, è vivamente consigliabile rispettare l’estetica delle altre porte quindi, se sono verniciate, è preferibile realizzarla dello stesso colore; più precisamente il Cliente può scegliere il colore RAL al momento del sopralluogo del nostro tecnico o chiederlo all’Amministratore: è un numero convenzionale, ad esempio il marrone “testa di moro” è RAL 8017. Apri la galleria di immagini sotto per vedere alcuni esempi.
  • La nuova porta sarà uguale? No (vedi galleria immagini sotto): a meno che il produttore, il modello e le caratteristiche siano le stesse; ed è molto raro. Anche il colore, dello stesso RAL, risulterà leggermente diverso, sia per effetto del tempo, che delle modalità di verniciatura.
  • In quali casi occorre autorizzazione condominiale? Nel caso in cui il Regolamento preveda uno specifico modello, caratteristiche e colore ed il Cliente sceglie una diversa soluzione oppure quando si vuole modificare la parte in muratura del garage. Negli altri casi, ovvero quasi tutti, non serve autorizzazione dell’Amministratore, né dell’Assemblea condominiale.
  • La mia porta non ha feritoie o non sono sufficienti, cosa devo fare? Occorre valutare se è possibile realizzare artigianalmente le feritoie nelle porte esistenti o se sia opportuna cambiare in toto la chiusura. Tutte le porte per garage devono rispettare la normativa vigente sull’aerazione.

LINK RAPIDI.

Vedi anche: caratteristiche porte basculanti | confronta porte | aerazione obbligatoria | verniciatura.