Gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche possono beneficiare della detrazione IRPEF al 75% ed è facoltà e responsabilità del Cliente avvalersene.
Per quanto le chiusure per garage non siano esplicitamente citate nei requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 (vedi sotto), è indubbio che le chiusure motorizzate ed automatizzate eliminino lo sforzo fisico di apertura e chiusura. La richiesta di agevolazione può essere fatta indipendentemente dal fatto che ad acquistare ed utilizzare le chiusure siano persone con disabilità.
La detrazione IRPEF 75%, a differenza di quella del 50%, si effettua in cinque anni e deve essere attivata con il bonifico apposito della banca; essa è indipendente dall’IVA agevolata e può essere richiesta anche con pagamento ad interessi zero.
Non applichiamo, invece, lo sconto in fattura, perché di costo proibitivo per il Cliente per forniture del nostro importo medio.
Link utili:
La sostituzione della porta basculante, ad esempio, avviene in poche ore e non necessita di opere murarie: qui un video; in questo caso l’installazione di un portone sezionale.
NOTA BENE: le agevolazioni fiscali (IRPEF ed IVA) sono concesse dallo Stato ed a beneficio di alcune categorie di contribuenti e possono cambiare per aliquota e forma nel tempo; la nostra Azienda non ha alcun coinvolgimento in tale rapporto, né beneficio, né assunzione di rischio. Tutte le indicazioni riportate nella nostra documentazione e sul sito si intendono come completamento delle informazioni commerciali fornite al Cliente: è compito e responsabilità del beneficiario approfondire gli aspetti a sé applicabili o non applicabili e la corretta procedura per avvalersene, anche eventualmente con l’aiuto di fiscalisti o CAF. La nostra Azienda non svolge tale ruolo, limitandosi ad informare delle possibilità genericamente applicabili.